Area di lavoro: Roma e provincia
Cellulare: 3421532578
Email: hannah.morleyfletcher@gmail.com
Formazione: diplomata alla scuola delle doule
Tessera n. 0450
Mamma di due bambini, sono doula e traduttrice, con una passione per la scienza. Prima di essere catapultata nel ruolo di genitore, ero convinta che avrei cambiato il mondo e nel caso non mi avessero presa all’ONU, avrei quantomeno nutrito momenti felici a suon di buona gestione e buona cucina nella ristorazione.
L’arrivo di Nicolò ha rivoluzionato tutto ma proprio tutto; e quando per l’ennesima notte ho fatto le 5 per leggere non The Economist ma gli ultimi studi sulla salute perinatale, ho capito che forse era ora di ufficialmente cambiare strada. Da lì, è iniziato un viaggio meraviglioso e intensamente umano, nell’incontro con i bisogni delle donne, dei bambini e delle famiglie che ho avuto l’onore di accompagnare per un pezzo di strada.
Sono convinta che ogni gravidanza, ogni parto, ogni nascita siano unici – esattamente come uniche sono le persone (grandi o piccole) che ne sono protagonisti – e che ogni volta emergano bisogni e risorse e strategie di risposta sorprendentemente e fascinosamente unici e universali al tempo stesso. Ciò che forse più mi affascina, è la visibile competenza delle persone – grandi ma anche piccolissime – che ne sono protagoniste e mi piace pensarmi come una facilitatrice di quell’emergere di competenze, perché l’esperienza di questo tempo così speciale e sensibile sia pienamente vissuta e possibilmente “navigata” con più fiducia e sicurezza.
Certificazioni:
Mi sono formata come Doula alla scuola delle doule di MondoDoula e poi con Michel Odent e Liliana Lammers a Londra.
Sono anche referente certificata de Il Parto Positivo: Neuroscienze e Hypnobirthing – in cui ho trovato dei validi strumenti al servizio delle mamme, dei bambini e dei papà nel loro viaggio tra la dimensione pre- e postnatale; di BabyBrains, un programma di neuroscienze per genitori e educatori dal concepimento ai 4 anni; e consulente base Die Trageschule del portare i bambini.
Continuo a formarmi e a studiare, perché credo fermamente che unendo la scienza e l’esperienza si possano sostenere le famiglie che nascono (e crescono) nell’assaporare il loro meravigliosamente unico ed irripetibile percorso. Insomma, ho un po’ la fissa per le persone e per la loro nascita e crescita!