La scuola delle Doule garantisce uniformità della formazione in tutte le sue sedi.
La conduzione alternerà la presenza di docenti con formazioni diversificate per offrire un’integrazione di più modelli, nel rispetto della vocazione multidisciplinare della doula. Nel percorso è previsto un tirocinio autogestito, non fornito dalla scuola, per mettere alla prova e verificare le conoscenze acquisite. Il tirocinio può riguardare la creazione di una relazione professionale con una donna durante la fase di gravidanza, oppure un accompagnamento in travaglio o un sostegno in puerperio. E’ richiesto di fare esperienza su due dei periodi citati.
E’ obbligatorio all’interno del corso, contemporaneamente al tirocinio, effettuare tre ore per anno di supervisione individuale, non comprese nel costo del corso, con supervisore selezionate dalla Scuola delle doule (al costo di 33 euro l´ora). La supervisione è un’occasione importante di confronto sul lavoro che si sta già svolgendo, per approfondire la conoscenza di sé o per elaborare strategie adeguate a procurarsi i primi clienti. Maggiori chiarimenti verranno dati durante il primo modulo.

Foto: Pixabay
Si sottolinea che abbiamo deciso intenzionalmente di scegliere come modalità di tirocinio, quella autogestita per incentivare le competenze di autopromozione e di marketing delle allieve.
Nel corso della formazione saranno inoltre richiesti:
- lettura e studio di un minimo di tre testi sul lavoro di doula. (1)
- due relazioni scritte a scelta sul momento del divenire madre di cui come doule avete fatto esperienza (tirocinio).
- una elaborato di gruppo su un tema proposto dalle docenti.
Maggiori dettagli (compresa l’attribuzione dei crediti formativi relativi) saranno forniti all’inizio del corso.
La prova finale si svolgerà durante l’ultimo modulo.
Sono permesse un massimo di 15% di ore di assenza, pari a 3 giornate di assenza, per poter accedere alla prova finale.
I crediti eventualmente mancanti per assenze, qualora non siano state recuperate le lezioni in altri corsi (corsi online preferibilmente o in altre sedi), vanno comunque compensati con altre esperienze di approfondimento concordate con una docente, che possono prevedere elaborati aggiuntivi e/o letture aggiuntive relative agli argomenti della parte saltata, o supervisioni aggiuntive (oltre le 3 obbligatorie riguardanti i tirocini) sull’argomento
Eventuale assenza al primo modulo, viene recuperata con sessione aggiuntiva con la docente del primo modulo e assegnazione di compito da svolgere in autonomia
L’allieva che abbia almeno 136 crediti di aula/online, può ricevere, al termine del corso, un certificato di frequenza (che attesta esclusivamente la frequenza alle ore in aula – non coincide con l’attestato di completamento del percorso formativo).
(1) si segnala che uno dei testi è in lingua inglese: sono disponibili nella scuola orientamento e sostegno per chi non avesse dimestichezza con la lingua.
Area Multimediale
E’ possibile approfondire con incontri online argomenti di interesse comune con ricercatrici universitarie al costo di una supervisione.
Argomenti proposti:
- “Metodologia della ricerca” : Il modulo sulla metodologia di ricerca intende fornire un’introduzione relativa agli strumenti di base della ricerca sociale. In particolare si cercherà di rendere in grado le allieve di reperire letteratura scientifica d´interesse specifico per le doule e successivamente di saper progettare e realizzare un proprio percorso di ricerca.
- “La tua storia, la storia di tutte”: radici storiche di una professione millenaria. Dalla doula mitologica alla matrona fino alla doula dei nostri giorni, racconti di mitologia e storia per inventare l’oggi.”
Altri eventi in programmazione con docenti internazionali!