Menu
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Pensiero e Associazione
    • Statuto
    • Codice di condotta
    • Regolamenti
    • Organigramma
    • Etimologia e Storia
    • Atti Costitutivi
    • FAQ
  • SCUOLA DELLE DOULE
    • Programma e contenuti
    • Struttura del corso
    • Docenti
    • Calendario corsi base
    • Fissa un video colloquio
    • Modalità di iscrizione
    • Organizza la scuola nella tua città
    • FORMAZIONE CONTINUA
  • TROVA LA TUA DOULA
    • In Italia
    • All’estero
  • OSSERVATORIO
  • CALENDARIO
  • CREAZIONI
  • RUBRICHE
    • Racconti ed esperienze
    • Osservatorio Interno
    • Pratiche altrove
    • Cenni storici
  • CONTATTI
    • Sportello del cittadino

Iscriviti alla Newsletter

Etimologia e Storia

Doula fin dalla grecia antica

Le donne al servizio delle Matrone e della casa.

Le Doule si occupavano di tutto ciò che riguardava l’assistenza personale e familiare, ed erano particolarmente importanti durante il parto, dove avevano funzioni che oggi chiameremmo di “supporto emotivo” e di mediazione religiosa. Erano infatti le “professioniste del sacro” sulla scena del parto, come dimostra la storia di Galati, doula di Alcmena durante la nascita di Eracle. Nell’antica Grecia il concetto di famiglia era molto diverso dal nostro. Le doule erano, come segnala l’equivalente latino, delle “famule”, ovvero facenti parte della “famiglia estesa” delle cittadine greche. In tal senso le doule erano lavoratrici professioniste e persone di famiglia allo stesso tempo.

Pompei Villa dei Misteri

Pompei Villa dei Misteri

Marshall H, Klaus, neonatologo di fama mondiale, sua moglie Phyllis, psicoterapeuta, e John Kennell, professore in pediatria, sono stati i primi a “riutilizzare” il termine doula per indicare proprio l’attività di supporto continuativo offerto da una donna attenta ed esperta durante la gravidanza, il parto e il dopoparto. Raccontano di essersi ispirati all’uso che Dana Raphael fa della parola doula nel suo libro “The tender gift”: infatti descrive la doula come “Uno o più individui, spesso di sesso femminile, che danno incoraggiamento psicologico e assistenza alle donne che hanno appena partorito”.

Mentre a Marshall e ai suoi compagni di lavoro si deve l’uso più ampio del termine come “labor companion” che fornisce alla donna e al suo partner supporto sia emozionale che fisico durante tutto il travaglio e il parto e in una qualche misura anche dopo. Dopo un attento esame della letteratura antropologica sull’argomento, hanno anche osservato che su 128 culture non industrializzate, tutte tranne una, offriva alle donne che partorivano questo tipo di supporto continuativo: queste donne non si discostavano “a più di un passo” dalle partorienti.

La loro vicinanza fisica ed emotiva continua era uno degli ingredienti ritenuti indispensabili per la buona riuscita di un parto.

E così oggi fanno le doule accanto alle famiglie dalla gravidanza al post parto inoltrato.

CHI SIAMO

  • Pensiero e Associazione
  • Statuto
  • Codice di condotta
  • Regolamenti
  • Organigramma
  • Etimologia e Storia
  • FAQ
  • Atti Costitutivi
Associazione Professionale

 

 


(ai sensi della legge 4/2013)

Sede legale: Via Irpinia, 22
30174 Venezia
C.F.: 93054060509

Segui i nostri social




 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SPORTELLO DEL CITTADINO

Cerca nel sito

 

MAPPA DEL SITO

COOKIE & PRIVACY POLICY

Copyright © 2020 | Associazione Professionale Mondo Doula