Prima della doula moderna la mammana

“Tra le donne che si avvicendavano intorno alla partoriente un ruolo particolare era svolto dalla “donna esperta” o empirica, detta a livello popolare, mammana, da distinguere dalla levatrice che è già una figura professionale. Le mammane avevano una conoscenza empirica del corpo femminile ma questa conoscenza era in parte condivisa con le altre donne, si basavano inoltre su quello che sentiva e diceva di sentire la partoriente, rispettandone i tempi e i ritmi. In molte delle interviste delle generazioni più anziane c’è un riferimento a questa figura che era così comune nelle campagne almeno sino a gli anni cinquanta.

Le mammane intervenivano utilizzando rimedi naturali, ad esempio applicavano panni caldi, poiché si riteneva che il caldo alleviasse i dolori. A questo criterio rispondeva anche l’usanza di avvicinare alla partoriente il braciere acceso perché in questo modo, ricorda una donna, “dicevano che si scaldavano i dolori” (R.81anni di Ottaviano). E’ anche attestata l’usanza di suffumigi caldi con acqua di malva e crusca bruciata. Le mammane incoraggiavano verbalmente le partorienti ed utilizzavano sia tecniche manuali, come ad esempio ungere con l’olio il collo dell’utero, perché “accussi sfilava a creatura a quei tempi”, che rimedi di tipo vegetale come rileva I.D. (54 anni , S.Arpino, ostetrica) ricordando i rimedi utilizzati dalla madre e dalla nonna. (…) Quando avevano i morsi uterini si consigliava di bere la camomilla con delle foglie d’alloro, mentre ora si usano gli antispastici.
Nel parto tradizionale prevaleva la gestione femminile, il parto era ritenuto “cosa di donne”, dovere del vicinato, ed erano molto frequenti i casi di donne che si trovavano a partorire solo con l’aiuto di donne esperte. (…)

Queste testimonianze confermano come ancora negli anni cinquanta nel Meridione coesistessero l’empirica o mammana e l’ostetrica ed è difficile tracciare un profilo di queste due figure poiché per un lungo periodo si sovrappongono. Un aura di mistero circondava la figura della levatrice, che era a contatto con i tabù del sangue e del sesso, sapeva il potere delle erbe e l’uso delle mani. Si trattava spesso di un mestiere tramandato.(…) Le mammane erano donne sposate e con figli poiché si considerava assurdo che una donna che non avesse avuto esperienza diretta potesse aiutare e consigliare una donna che stava per partorire, tanto da far prevalere come idealtipo della levatrice quello di una donna non più giovane, sposata e con figli. Per lo più vedova. Quest’ultima caratteristica ne assicurava la disponibilità in quanto le si richiedeva assistenza totale nei più svariati bisogni non solo della madre ma anche del bambino. Con l’introduzione dell’ostetrica diplomata questa concezione tende a sparire ma non senza resistenze, infatti un’ostetrica ricorda che quando non era ancora sposata il marito della partoriente si sentiva in imbarazzo di fronte a lei “signorina”.”

Dal libro di Gianfranca Ranisio, Venire al mondo, credenze, pratiche, rituali del parto, 1998 Meltemi editore, Roma.


La mammana delle fate

Di seguito ho copiato una favola siciliana su di una mammana, raccolta da Giuseppe Pitrè, che tratta un motivo favolistica antichissimo e diffuso in tutto il mondo, quello della “levatrice delle fate”.

Cc´era na vota na mammana, e era maritata.
Na jurnata era nta la cucina chi facìa lu manciari e si vitti affacciari na manu e senti diri: “Amminni a mia!”
Idda ha pigghiatu un piattinu, e cci l´ha jincutu di chiddu chi cucìa.
La manu ritorna e cci duna lu piattinu chinu di munita d´oru.
Lu nnumani a ura chi idda facìa lu manciari n´àutra vota la manu: “Amminni a mia!”.
Idda cci detti n´àutru piattu cchiù granni, e la stissa manu cci lu ritorna chinu di munita d´oru.
Nzumma pi lu cursu di novi misi sta manu fici sempri la stissa cosa, e la mammana a ngrussari sempri lu piattu sina chi s´arriduciu a un beddu spillongu.

Arrivannu a li novi misi menu jorna, di notti cci jeru a tuppuliari la porta a la mammana, ca la vulianu pi jiri a téniri.
Idda si vesti, scinni e trova nta la ntrata dui giaànti; cci abbennanu l´occhi, si la carricanu supra la spadda, e santi pedi ajutàtimi.
Idda un vitti cu eranu e di unni la cunuscèvanu.
Juncennu nta na ntrata, iddi cci livàru la benna; e la fìciru acchianari.
Comu trasìu vitti na signura gràvita grossa: – Cummari, cci dici sta signura, vogghiu èssiri tinuta di vui.-
La cummari s´hà statu ddà, e un si mossi cchiù.

Jamu ca avianu passatu chìnnici jorna, e lu maritu un vidennu a la mugghieri, cci cuminciaru a jiri li capiddi pill´aria; dicennu: “E comu! Ah! mugghieri mia, ca cci appizzasti la vita!”. Lu pòviru maritu firriau tutta la cità circannu sempri di notti e di jornu.

A li 15 jorna, dunca, sgravau la signura. Sta signura era na Principissa-fata, e fici dui beddi figghi màsculi.
Dici: “Cummari, aviti statu chìnnici jorna, e n´àutri chìnnici jorna aviti a stari pi assistìrimi.” E la mammana stetti n´àutri 15 jorna.
A lu misi, dici la Principissa: “Cummari, vi nni vuliti jiri?”
“Comu cumanna vostra Ccillenza.”
“Comu vuliti èssiri pajata – ci dici la signura – a pugnè o a pizzichè?” – Dici idda ntra idda, la mammana: “Si cci dicu a pizzichè, haju tempu a mòriri; megghiu cci dicu a pugnè, ammenu moru cchiù prestu ” – cridennu ca cci vulìa dari pugna. Dici: “A pugnè”.

La Principessa ha chiamatu a li dui giaànti e fa purtari un saccu granni di munita d´oru e n´àutru saccu la mità di chiddu; ha pigghiatu e cci l´ha fattu nèsciri a pugna ddi li giaànti, e cci ha fattu carricari n´àutru saccu.

Lu maritu di la mammana quannu un la vitti spuntari cchiù, la critti morta e si vistìu di nìuru. Tuppulianu li giaànti, e iddu, lu maritu, si critti ch´era l´arma di sò mugghieri.
Dici: “Ti scunciuru pi parti di Diu.”
“Un mi scunciurari, ca sugnu tò mugghieri. Grapi!”
Lu maritu, cchiù mortu ca vivu, va a grapi; comu la vidi dici: “Ma idda veru mè mugghieri è – e si l´abbrazza.
Ora unn´hà statu? Io ti cridìa morta.”
Comu vitti pirò li denari, e idda cci cuntò tutti cosi, finìu lu luttu e un parrò cchiù di nenti.
Unca sta mammana cu stì gran dinari lassò di fari la mammana, misi carrozza, àbbiti jàvanu e àbbiti vinìanu; era na signura di li primi di Palermu.

Ddoppu deci anni passava di li Quattru Cantuneri ´n carrozza, ma na carrozza di vera gala.
Jisa l´occhi, e si senti chiamari.
“Psi psi! Acchianati!”.
Era na signura ca la chiamava supra.
Idda scinni di la carrozza e acchiana supra, a palazzu.
La signura comu l´appi di facci e facci, cci dissi: “Cummari, mi canusciti?”
“Nonsignura.”
“Comu! un vi rigurdati ca iu sugnu dda signura chi mi vinìstivu a tèniri deci anni nn´arreri, quannu iu vi trattinni un misi cu mia, e fici sti beddi picciriddi?..
Iu sugnu puru chidda chi pruija la manu, e v´addumannava lu manciari.
Iu era nta la cummitiva di li fati; e si vui nun èravu ginirusa di dàrimi lu manciari, la notti murìa.
E pirchì fùstivu ginirusa, arricchìstivu.
Ora iu mi sciugghivi di la cummitiva, e sugnu ccà cu li me´ figghi.”
La mammana, alluccuta, taliava e binidiciu ddu mumentu chi cci avìa fattu dd´attu ginirusu. Accussì, addivintaru amici pi sempri.

Iddi arristaru filici e cuntenti,
Nui semu ccà e ni munnamu li denti.

Stu cuntu è piggghiatu di la “cullizzioni di “Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani” – di Giuseppe Pitré


La mammana

Il racconto seguente è invece una tragica storia che ha per protagonista una mammana

In quella sera fredda di Dicembre, Don Pasqualino era seduto dietro la sua scrivania nel grande studio del suo vecchio palazzo, intento a riguardare gli incartamenti inerenti ad un grosso processo che doveva portare in tribunale da lì a pochi giorni. Non riusciva, però, a trovare la concentrazione giusta per lavorare. Aveva la mente altrove. Spesso si fermava a guardare il soffitto affrescato o gli enormi scaffali carichi di libri o l´antica icona della Vergine appesa alla parete di fronte: i suoi occhi fissavano tutto, ma non riuscivano a focalizzare nulla, non riuscivano a vedere.
“Sarà questa serata uggiosa – pensava ingannando se stesso – con questa pioggerellina fitta, insistente, se almeno ci fosse qui mio cugino Ciccillo, lui si che saprebbe consigliarmi!”.
Don Pasqualino era un nobiluomo sui trentacinque anni, appartenente all´aristocrazia salentina nonché un avvocato di prestigio. La famiglia non aveva voluto che esercitasse la professione perché era benestante e poteva tranquillamente vivere di rendita. Così egli, laureatosi a pieni voti, presso la regia università di Napoli, avvocato brillante e convincente nelle arringhe, si trovava a gestire il suo consistente patrimonio e a discutere solo cause di parenti ed amici, mai a scopo di lucro. Un altro giovane al posto suo sarebbe stato sicuramente sprezzante e protervo, egli era mite e pacato, umile e modesto.
All´epoca era follemente innamorato di Emilia, l´ostetrica del paese, una bella ragazza mora dallo sguardo dolce e conturbante, dalle labbra carnose e dalle forme morbide e sensuali. Più volte si erano incontrati e avevano dato sfogo alla loro passione. Ultimamente, però, ella aveva capito che per la loro storia non c´era futuro e si era allontanata.
La madre di Don Pasqualino si era recata in segreto a trovarla e chiaramente le aveva fatto capire che una donna che non fosse di nobili natali, per di più una levatrice, nella sua famiglia non sarebbe mai entrata, “Una mammana mio figlio la può portare a letto ma non all´altare” – le aveva urlato in faccia piena di boria. Così Emilia aveva preferito allontanare il suo innamorato facendogli credere di essersi invaghita di un altro.
Don Pasqualino dapprima era stato alquanto scettico ma poi, vistosi respinto più volte, aveva finito col crederle. Non riusciva, però, a liberare la sua mente da quel pensiero che lo ossessionava, non riusciva a sciogliere le catene che lo tenevano stretto a lei.
Una levatrice all´epoca non era ben vista, aveva fatto studi anatomici troppo approfonditi per una donna e praticando la sua professione poteva essere alquanto disinibita e ciò deponeva davvero male. Don Pasqualino odiava queste fisime di paese e sperava che la sua famiglia, in cui si respirava una certa cultura, riuscisse pian piano a comprendere il suo amore e superare questi concetti ma, ahimè, si sbagliava. Capiva il suo stato solo il cugino Ciccillo, giovane allegro e pimpante, che trovava sempre il modo di fargli tornare il buon umore insieme ai suoi amici gioviali e buontemponi.
Quella sera, però, Pasqualino era solo, il cugino si trovava a Napoli dove stava ultimando i suoi studi in medicina e non c´era davvero nessuno a distrarlo dai suoi pensieri e suggerirgli, come era solito fare Ciccillo, di darsi pace che tanto poteva trattarsi di una cotta e che tutte le infatuazioni prima o poi passano e alla fine a tutto c´è rimedio. Avrebbe tanto voluto parlare con qualcuno, magari passeggiare, pensò che forse un po´ d´aria fresca gli avrebbe fatto bene e così infilò il paltò e si avviò verso la porta. Una donna di servizio gli corse incontro con una camicia che profumava di bucato. Era sua abitudine cambiarsi la camicia prima di uscire perché gli piaceva essere bene in ordine e odiava l´unto su collo e polsini. Quella sera, però, allontanò la domestica con un cenno e uscì.
Il suo palazzo si affacciava sulla piazza del paese e quando Don Pasqualino uscì in strada l´orologio del Comune scandì venti rintocchi: era buio pesto e continuava a piovigginare. Camminò, camminò a lungo, sentiva un gran bisogno, di evadere entrò nell´unico caffè del paese e bevve per scaldarsi e scacciare i brutti pensieri che si affollavano nella mente. Non servì a nulla. Allora imboccò la strada che portava a casa di Emilia, forse aveva bevuto qualche bicchiere di troppo. Non c´era anima viva per strada ed era una notte senza luna e senza stelle. Pasqualino era giunto proprio vicino alla casa della sua amata e stava per bussare all´uscio quando udì passi in fondo alla strada. S´infilò in un vicolo e attese trattenendo il fiato: vide un uomo che bussava alla porta della levatrice, lei aprì e i due parlarono. Scambiarono poche parole, poi lei uscì. Pasqualino balzò fuori dal buio e le si avvicinò. “Ho bisogno di te”- le sussurrò. La donna lo scansò e proseguì con passo frettoloso. “Non respingermi, ho tanto bisogno di te!”- pregò ancora. Ma lei lo evitò e continuò per la sua strada. Pasqualino perse il controllo, estrasse il revolver che aveva in tasca ed esplose due colpi. La donna, colpita al petto, si accasciò e rimase supina sul selciato in una pozza di sangue. Don Pasqualino guardò sgomento, capì quel che aveva commesso e fuggì. Rientrò a casa, bevve un cordiale e andò nello studio, sedette alla scrivania e vi rimase per qualche ora. Poi verso mezzanotte la quiete del palazzo fu scossa da uno sparo. I famigliari lo trovarono riverso sulla scrivania con un foro alla tempia.
L´indomani in paese tutti parlavano di questo doppio dramma che era avvenuto nella notte. Le critiche mordaci della gente erano tutte contro la mammana che aveva irretito e poi respinto e tradito un simile galantuomo. Si seppe poi che quella notte la mammana era stata chiamata per far nascere un bambino e che non c´era sotto alcuna tresca . -Puro fatalismo- si disse allora per giustificare questo dramma della gelosia consumatosi nei primi del ´900.
L´indomani stesso il cugino Ciccillo fu informato della disgrazia con una lettera inviatagli dal padre, nobiluomo nonché sindaco del paese.
“Vinum et mulieres apostatare hominem faciunt” è l´aforisma col quale il padre chiudeva la lettera invitando il figlio alla saggezza e alla moderazione.
La novella fa riferimento ad un fatto realmente accaduto anche se narrato secondo la mia interpretazione.
Particolare minimo, forse trascurabile: Ciccillo era il mio bisnonno materno mentre il bambino che quella notte venne alla luce senza l´aiuto della mammana era il fratello più piccolo della mia bisnonna Elena e la lettera spedita a Ciccillo è custodita nel mio ambiente magico, un antico studio pieno zeppo di libri e ricordi, dove spesso mi rifugio per curiosare e…. sognare.


Paola Bray
Sedici anni, Soleto (Lecce)
Liceo Scientifico “Vallone” , Galatina (Lecce)